La cosmesi dermobiotica e la bellezza. Per passare da un cosmetico “microbiome friendly” ad uno Dermobiotico occorre addizionare il prodotto di sostanze prebiotiche e postbiotiche.
Le caratteristiche prebiotiche, probiotiche e postbiotiche della cosmesi Dermobiotica
Le sostanze prebiotiche sono quelle che alimentano i batteri buoni, e stimolano la riproduzione della flora eubiotica simbionte, riequilibrando così il rapporto tra le specie commensali. Queste sostanze sono per lo più degli zuccheri, e delle fibre vegetali di cui i microorganismi si nutrono.
Inoltre per ottenere un cosmetico demobiotico occorre aggiungere quelle sostanze che sono il risultato della fermentazione e che agiscono da protettori della cute. La componente probiotica, invece che è rappresentata dai microorganismi vivi, deve essere inserita nel cosmetico avendo cura di monitorare nel tempo la sopravvivenza dei batteri, oltretutto in combinazione con un ambiente sterile da patobionti. La funzione probiotica, però può essere sviluppata attraverso l’ambiente acido e sebosimile tipico del cosmetico dermobiotico.
In questo modo la flora batterica eubiotica simbionte si rinforza, e si armonizza. Le specie patogene vengono regolate e la disbiosi riequillibrata.
Dalla disbiosi all’eubiosi
L’eubiosi della flora batteria è elemento fondamentale per la bellezza della pelle. Un Dermobiota in equilibrio è condizione fondamentale per avere una pelle morbida, vellutata, distesa, omogenea, elastica, fresca e giovanile. Favorire l’armonia del microbiota cutaneo non serve solo a “curare” e prevenire le patologie cutanee ma soprattutto per apparire più sani e più belli.
La neuro-cosmesi dermobiotica
La cosmesi dermobiotica e la bellezza. Nel caso specifico dei trattamenti cosmetici antietà iXBiota, abbina alla dermobiotica anche la neurocosmesi, addizionando il formulato anti rughe con una serie di neuropeptidi biomimetici che stimolano la produzione di collage, elastina, acido ialuronico. Inoltre i neuropeptidi biomimetici sono ottenuti proprio dalla fermentazione batterica in vitro.
Neuroscienze e ancoraggio olfattivo
iXBiota è cosmesi vibrazionale
La linea iXBiota viene realizzata utilizzando il principio della memoria dell’acqua. Durante la produzione si utilizzano alcuni cristalli per informare l’acqua di processo, destinata alla realizzazione del cosmetico. Questo processo “brevettato” da iXBiota, consente di innalzare le frequenze vibratorie del preparato, così da risultare energeticamente benevolo quando si applica sulla pelle.
Consigli di Beauty Routine
Vai ai consigli di Beauty Routine
Consigliamo di utilizzare tre prodotti iXBiota per il trattamento di qualsiasi inestetismo del viso. iXPrimo, iXFermento e almeno una delle creme viso tra iXBiosis e iXAetas.