L’importanza della scelta del cosmetico
Prima ancora di ipotizzare la formulazione di un cosmetico Dermobiotico, occorre prestare attenzione alla scelta degli ingredienti di base, e delle loro interazioni, perché sia possibile come primo step creare un prodotto che sia “microbiome friendly“
L’influenza dei cosmetici sul dermobiota. La prima e fondamentale considerazione è che qualsiasi sostanza applichiamo sulla pelle può avere un effetto positivo, negativo o neutro sul Dermobiota. Tutti i cosmetici possono alterare la diversità microbica, il funzionamento dei batteri e la loro interazione con la pelle. Queste alterazioni possono dipendere dallo stato dell’ospite, dalla sede di applicazione del prodotto ma anche dalla composizione del microbiota iniziale. Sarà quindi indispensabile, prima ancora di inserire pre, pro e post biotici nei cosmetici, valutare l’impatto di tutti gli altri ingredienti sull’equilibrio del microbiota ed arrivare ad una cosmesi “microbiome friendly” o almeno priva di ingredienti che possano interferire con il microbiota
La scelta del cosmetico è fondamentale per l’eubiosi cutanea.
In base a ciò che è stato appena affermato, la scelta del cosmetico è fondamentale se vogliamo consentire un riequilibrio delle specie commensali e ristabilire l’eubiosi cutanea. Il cosmetico adeguato deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
La cosmesi “microbiome friendly”
- essere un cosmetico dermobiotico
- avere una frazione lipidica esclusivamente realizzata con oli di origine vegetale, possibilmente da agricoltura biologica e con esteri di origine vegetali come il jojoba. La frazione lipidica deve essere sebo-simile. Non contenere oli o cere di origine minerale (come la vaselina o l’ozocherite).
- contenere fattori di idratazione cutanea, come l’acido ialuronico, per garantire una corretta umidità del film idrolipidico
- contenere elementi per la regolazione della TEWL (trans, epidermal, water loss), così da garantire l’idratazione profonda del derma
- possedere une ecosistema batteriostatico che non preveda l’impiego di conservanti aggressivi come i parabeni.
- avere una regolazione del pH specifico, adatto alla salute dei microrganismi eubiotici e simbionti. La caratteristica acida dei cosmetici dermobiotici è di per sé garanzia di riequilibrio delle specie commensali.
- contenere ingredienti funzionali (come gli antiage) che non interferiscano con la salute del Dermobiota
iXBiota
I cosmetici della linea iXBiota assolvono a tutte le caratteristiche di un prodotto dermobiotico, essendo inoltre realizzati grazie all’inserimento di ingredienti pre-biotici e post-biotici, all’interno della formulazione. Il pH riveste una funzione fondamentale nella funzionalità del cosmetico che per alcuni aspetti diventa “curativo”.
Nel trattamento degli inestetismi più comuni, consigliamo l’utilizzo di iXPrimo, iXFermento e della crema iXBiosis, mentre nei casi di soggetti over 35, con la presenza di rugosità cutanea, suggeriamo di utilizzare la crema Antietà iXAetas.