Trattamento della Dermatite Atopica

E’ ormai accertato il fatto di come il microbiota sia in grado di influenzare il sistema immunitario e di come il processo di colonizzazione batterica durante i primi anni di vita sia fondamentale nel garantire la salute dell’ospite riducendo quindi anche il rischio di allergie. Nei soggetti affetti da Dermatite Atopica, è sempre presente una disbiosi cutanea

Il trattamento della dermatite atopica. La dermatite atopica è una condizione della pelle cronica e pruriginosa che è molto comune nei bambini ma può manifestarsi a qualsiasi età. E’ anche nota come eczema o eczema atopico.

La dermatite atopica insorge a causa di una complessa interazione di fattori genetici e ambientali. Questi includono:

  • difetti della funzione di barriera cutanea che rendono la pelle più suscettibile alle irritazioni da saponi, e altre sostanze irritanti da contatto, dal tempo, dalla temperatura e da fattori scatenanti non specifici
  • alterata composizione dei lipidi (ceramidi) dello strato corneo
  • squilibri nell’attività proteasica
  • alterazioni del sistema immunitario

Ruolo dei Microbiota cutaneo

Non è ancora del tutto chiaro se l’alterazione microbica nella Dermatite Atopica, sia una conseguenza del difetto della barriera o se viceversa, sia la causa stessa della sua disfunzione e dell’infiammazione. Quello che è evidente è che nei soggetti affetti da Dermatite Atopica, è sempre presente una disbiosi cutanea e questa diversità è molto marcata nei soggetti giovani mentre si attenua con l’aumentare dell’età. Nella dermatite atopica c’è un aumento della colonizzazione dei patogeni che causa una probabile diminuzione della diversità microbica commensale e altera la barriera cutanea. Malassezia e altri agenti patogeni potrebbero stimolare gli strati subepidermici e rilasciare antigeni in gradi si stimolare la risposta immunitaria. La biodiversità batterica è risultata differente tra i soggetti con D.A. rispetto ai soggetti sani.

iXBiota

Un principio attivo biologico purificato costituito da oligosaccaridi, principalmente fruttosani, applicato su soggetti affetti da Dermatite Atopica ha dimostrato:

  • il ripristino della funzione barriera e il miglioramento dell’idratazione
  • la riduzione di marker dell’infiammazione
  • l’aumento della sintesi di AMP (Human Beta Difensine 2 e 3)
  • la riduzione del biofilm di Staphylococcus aureus

Consigli iXBiota

Nel caso di dermatite atopica consigliamo di utilizzare iXPrimo, iXFermento e iXBiosis.

Chiedi una consulenza on-line

Puoi richiedere una consulenza personalizzata ed una specifica beauty routine per la tua problematica scrivendo a info@ixbiota.com. Un nostro esperto ti risponderà indicandoti i prodotti e il trattamento più adatti a te.

Microbiota e Dermatite atopica

Carrello