Diabete e Cosmesi Dermobiotica
Microbiota e Diabete 1. La realizzazione della linea cosmetica dermobiotica iXBiota è la sintesi di un processo di studio riferito al Microbiota nella sua globalità, che sta continuando tutt’ora, tant’è che nelle ricerche e negli approfondimenti che facciamo ci siamo imbattuti nel libro del Dott. Marco Pignatti “Dermobiotica”, nel quale abbiamo riscontrato una questione estremamente importante, per la sua diffusione, per i disagi che crea soprattutto ai bambini e che ci tocca anche per questioni personali, che è l’insorgenza del Diabete 1.
Dermobiotica del Dott. Marco Pignatti
Nel testo sopra citato si fa riferimento a come la Zonulina, una proteina prodotta nell’intestino, influisca nell’insorgenza delle malattie autoimmuni tra cui il diabete mellito 1.
Abbiamo approfondito il tema
Abbiamo ulteriormente approfondito come il microbiota intestinale possa aiutare a ridurre l’infiammazione dell’intestino, riducendo la permeabilità della barriera intestinale e quindi concorrendo alla riduzione della malattia.
La Zonulina
Il problema principale sta nella sovraproduzione di Zonulina, definita tecnicamente upregulation
La upregulation della Zonulina
La upregulation della zonulina si riferisce all’aumento della produzione di questa proteina, che gioca un ruolo importante nella regolazione della permeabilità intestinale. La zonulina è coinvolta nel controllo delle giunzioni tra le cellule dell’epitelio intestinale e può influenzare la barriera intestinale. Un aumento della zonulina è stato associato a condizioni come la sindrome dell’intestino permeabile, malattie autoimmuni e alcune patologie gastrointestinali.
La permeabilità intestinale
L’upregulation della zonulina può influire sulla formazione del diabete di tipo 1 attraverso la sua interazione con la permeabilità intestinale. Un aumento della zonulina può portare a un’alterazione della barriera intestinale, consentendo il passaggio di antigeni e tossine nel flusso sanguigno. Questo può scatenare una risposta immunitaria che contribuisce all’infiammazione e alla distruzione delle cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Pertanto, la disfunzione della barriera intestinale potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 1.
Come regolare la Zonulina
Per regolare la presenza di zonulina e ridurre il rischio di diabete di tipo 1, si possono adottare alcune strategie. Queste includono una dieta equilibrata e ricca di fibre, che può migliorare la salute intestinale e ridurre l’infiammazione. È importante limitare l’assunzione di alimenti altamente processati e zuccherati, che possono compromettere la barriera intestinale. Inoltre, l’adozione di probiotici e prebiotici può sostenere la flora intestinale e contribuire a mantenere la permeabilità intestinale in un range sano. Infine, uno stile di vita attivo con esercizio fisico regolare può anche favorire la salute intestinale e ridurre i fattori di rischio associati.
L’intervento del Microbiota in eubiosi
Il microbiota intestinale gioca un ruolo cruciale nella regolazione della zonulina. Un microbiota sano e diversificato può contribuire a mantenere l’integrità della barriera intestinale, riducendo la produzione di zonulina. Al contrario, un microbiota alterato, ad esempio a causa di una dieta povera o di uno stile di vita poco salutare, può aumentare la permeabilità intestinale e portare a un’elevata produzione di zonulina. Inoltre, alcuni ceppi di batteri benefici possono modulare l’infiammazione e promuovere una risposta immunitaria equilibrata, che può ulteriormente influenzare i livelli di zonulina.
Microbiota e Dermobiota 2 parti della stessa Unità
Dermobiota e Microbiota cutaneo sono due parti della medesima unità. La relazione tra dermobiota e microbiota intestinale è un aspetto emergente nella ricerca sulla salute umana e per quanto ci riguarda sul benessere e la bellezza. Il dermobiota, che comprende i microrganismi presenti sulla pelle, e il microbiota intestinale, che vive nel nostro tratto gastrointestinale, interagiscono in modi complessi. Questi due ecosistemi microbici possono influenzarsi reciprocamente attraverso il sistema immunitario e la produzione di metaboliti. Ad esempio, alcuni metaboliti prodotti dal microbiota intestinale possono avere effetti sulla pelle, contribuendo alla salute cutanea o a condizioni come l’acne. Inoltre, la salute della pelle può riflettersi nella composizione del microbiota intestinale, suggerendo un legame bidirezionale tra questi due ambienti.