L’origine della nostra sperimentazione
La nostra sperimentazione per la creazione dei prodotti dermobiotici di iXBiota è iniziata con l’osservazione della fermentazione batterica degli ortaggi sotto sale.
La collaborazione con Roberto, un caro amico
Insieme a Roberto, un caro amico e un bio-fermentatore, abbiamo seguito le fasi relative alla produzione di verdure probiotiche fermentate, meravigliati dalla magica attività dei batteri simbionti, che trasformano una “semplice” verdura in un alimento toccasana per la nostra salute.
I fermentati mi hanno guarito
C’è da dire che, l’assunzione di questi fermentati probiotici ha risolto un mio problema di salute che si trascinava sin dal 2013.
L’osservazione dell’acidità
Quello che abbiamo notato è che gli acidi prodotti a seguito della fermentazione degli zuccheri e delle fibre vegetali, abbassano il pH del preparato, rendendolo più acido. Questo cambiamento di pH influenza la solubilità e la stabilità di altri composti presenti, inibendo così la crescita di alcuni microrganismi patogeni.
Vincono i simbionti
Il prodotto finale risulta così essere ricco di microrganismi simbionti, quindi buoni e probiotici, e sterile rispetto ai batteri patogeni.
Connessione tra Microbiota e Dermobiota
Alimentarsi con i vegetali fermentati probiotici, rinforza il microbiota intestinale ampliando la bio-diversità delle specie commensali, non solo nell’intestino ma anche sulla cute. È ormai accertata la connessione tra le due forme di microbiota, quello intestinale e quello cutaneo, e va sottolineato che il microbiota rappresenta un sistema unico e olistico.
Un approccio scientifico
Ciò che abbiamo fatto esprime un approccio interessante riguardo alla sperimentazione scientifica, mettendo in evidenza l’importanza dell’osservazione dei processi naturali, come la fermentazione batterica. Questa modalità ci ha portato a scoperte significative nella creazione di nuovi prodotti o tecnologie, come nel caso della cosmesi dermobiotica di iXBiota.
Il processo di fermentazione
Il processo di fermentazione è una reazione biochimica in cui i microrganismi, come batteri e lieviti, convertono zuccheri e altre sostanze organiche in acidi, gas o alcol, in assenza di ossigeno. Durante la fermentazione, i microrganismi si nutrono degli zuccheri presenti negli alimenti e producono energia, generando sottoprodotti che conferiscono sapore e conservano gli alimenti. Questo processo è alla base della produzione di molti alimenti, come yogurt, pane e crauti.