Il trattamento dell’Acne con la Cosmesi Dermobiotica
Alcune teorie suggeriscono che l’acne potrebbe essere dovuta più ad un’interazione tra diversi microbi che alla presenza di una singola specie. L’impiego di prodotti cosmetici con caratteristiche prebiotiche e post biotiche come iXBiota, favoriscono il ripristino dell’eubiosi cutanea, con riduzione dell’acne.
Il trattamento dell’Acne. L’acne è una malattia cronica comune che colpisce il follicolo pilifero e la ghiandola sebacea, in cui si verificano espansione e blocco del follicolo e infiammazione.
L’acne colpisce maschi e femmine di tutte le razze e le etnie. E’ prevalente negli adolescenti e nei giovani adulti, con l’85% dei giovani colpiti tra i 16 e i 18 anni. Tuttavia, a volte può verificarsi in bambini e adulti di tutte le età. L’acne tende a migliorare dopo i 25 anni, ma può persistere, soprattutto nelle femmine.
L’acne è spesso limitata al viso, ma può interessare anche collo, petto e schiena. E’ caratterizzata da:
- comedoni aperti e chiusi non infiammati (punti neri o bianchi)
- papule o pustole infiammate
- in caso di acne grave, noduli e pseudocisti
- macule e cicatrici eritematose o pigmentate post-imfiammatorie
Ruolo del Microbiota cutaneo
Cambiamenti nella composizione del microbiota cutaneo del viso, del cuoio capelluto e della parte superiore della schiena durante l’adolescenza, insieme ad una maggiore produzione di sebo, potrebbe causare una risposta infiammatoria che, a sua volta, provoca l’acne. Questo porta ad una modificazione del microbiota cutaneo, che è caratterizzato da alti livelli di batteri Cutibatterium, tra cui Cutibacterum acnes[1], Corynebacterium, come Corynebacterium simulans.
I batteri commensali in caso di acne
Altre specie, come Staphylococcus epidermis, sono state trovate in quantità più abbondanti in pazienti con acne e in pazienti con lesioni attive. Si è visto inoltre che, in campioni di cute sana C. acnes e S. epidermis co-esistono all’interno di una comunità batterica eterogenea mentre in presenza di acne, la diversità ceppo-specifica e l’abbondanza relativa allo Staphylococcus epidermis, appaiono incrementate a spese di C. acnes, confermando il potenziale ruolo del primo nella patologia in questione. Anche la Malassezia] è stata associata all’acne dopo che sono stati osservati casi di follicolite associati alla sua presenza. Pertanto, alcune teorie suggeriscono che l’acne potrebbe essere dovuta più ad un’interazione tra diversi microbi che alla presenza di una singola specie
Consigli iXBiota
In caso di acne consigliamo l’impiego di iXPrimo, iXFermento e iXBiosis. Puoi seguire i consigli della beauty routine sul nostro sito
[1] il Cutibacterium acnes è il principale batterio responsabile per l’acne. E’ presente nelle ghiandole sebacee di tutti gli individui e ne esistono diversi tipi. Il Cutibacterium acnes è parte integrante del microbioma cutaneo e partecipa al suo equilibrio; è un batterio saprofita, ossia si nutre di materiale organico in decomposizione, come il sebo
[2] Malassezia, in precedenza conosciuto come Pityrosporum, è un genere di funghi che vivono sulla pelle di numerosi animali, incluso l’uomo ed occasionalmente causa di infezioni opportunistiche