Correlazioni tra Microbiota e Dermobiota

Osserviamo delle correlazioni tra il funzionamento del microbiota nel rinforzare la barriera intestinale e quello del dermobiota nel supportare le difese dell’epidermide rispetto al derma. Il Microbiota rappresenta un elemento cruciale della barriera intestinale, la cui modifica sembra essere alla base di molte patologie, mentre la disbiosi del dermobiota appare come causa di quasi tutti gli inestetismi e della gran parte delle malattie cutanee.

I batteri parte integrante dell’intestino

I batteri commensali intestinali sono stati riconosciuti come parte integrante della barriera fisica intestinale, in particolare per due delle loro funzioni principali:

Prima funzione

la prima è quella di garantire resistenza alla colonizzazione di specie batteriche nocive o patogene, competendo per le sostanze nutritive, occupando siti di attacco e rilasciando sostanze antimicrobiche;

Seconda funzione

la seconda: il microbiota intestinale regola la digestione e l’assorbimento dei nutrienti che forniscono energia alle cellule epiteliali, le quali formano la componente principale della barriera fisica intestinale.

Funzioni del Dermobiota

Tutto questo si allinea perfettamente con l’operato del dermobiota cutaneo, che svolge funzioni simili; quella di proteggere la pelle dall’aggressione dei patogeni transitori e la digestione saprofita delle sostanze organiche residue, fornendo energia e pulizia al sistema cutaneo

L’impiego di una crema dermobiotica

L’utilizzo di cosmetici dermobiotici aiuta a ripristinare il dermobiota in eubiosi, rafforzando così il sistema di protezione, salute e bellezza della pelle.

Carrello